Non Gamstop Casinos UKNon Gamstop CasinosNon Gamstop CasinoNon Gamstop CasinoBest Casino Not On GamstopSiti Casino Non Aams
'); if(rpw>0){iwh='width="'+rpw+'" ';dwh='width:'+rpw} if(rph>0){iwh+='height="'+rph+'"';dwh+='height:'+rph} if(tr!=0) pd.write('');pd.write('

');pd.close(); }else {if(!omw)pWin[wp].location.href=imgs[0];} if((acT&&acT>0)||(slT&&slT>0&&isSL)){if(pWin[wp].document.body)pWin[wp].document.body.onunload=function(){if(acH)window.clearInterval(acH);if(slH)window.clearInterval(slH)}} if(acT&&acT>0)acH=window.setTimeout("pWin["+wp+"].close()",acT*1000);if(slT&&slT>0&&isSL)slH=window.setTimeout("if(pWin["+wp+"].nImg)pWin["+wp+"].nImg()",slT*1000); if(pu&&pu!=""){pWin[wp].blur();window.focus()} else pWin[wp].focus();document.MM_returnValue=(il&&il!="")?false:true; } //-->






LA VILLA

La Villa fu inclusa nel “Pellegrinaggio delle Sette Chiese”: la tradizione voleva che il giovedì grasso i romani osservanti rinunciassero a passatempi profani per far voto di penitenza e andassero in processione lungo l’itinerario che univa le sette basiliche più importanti della città. I fedeli sostavano alla Villa dei Mattei e qui trovavano accoglienza e ristoro: Goethe stesso ricorda il menù di questi convivi e gli straordinari concerti che si tenevano nei giardini della Villa durante il Pellegrinaggio.

Dopo la Famiglia Mattei si susseguirono altri proprietari della Villa: Clemente XIII,  l’Arciduchessa Marianna D’Austria e poi il principe Godoi, ministro di Carlo IV di Spagna, che diede nuovo splendore alla Villa modificandone i giardini e facendo compiere scavi che portarono alla luce manufatti marmorei dell’epoca di Caracalla.
Dopo la prima guerra mondiale la Villa divenne proprietà dello Stato Italiano e nel 1926 passò al comune di Roma che ne fece un parco pubblico e vi stabilì la sede della Società Geografica Italiana, ancora oggi nella Villa.

Oggi i giardini di Villa Celimontana si possono visitare tutti i giorni dall’Alba al Tramonto, la sede della Società è invece riservata ai soci e a studenti con lettera di presentazione.
La notte di Villa Celimontana si vive ormai da dodici anni durante l’Estate Romana grazie al nostro Festival che continua e ripropone la magia, i concerti, l’arte e i menù che anticamente hanno coinvolto ed incantato anche Goethe.

 



Ass.ne Cult.le Villa Celimontana - Via Alessandro Poerio 99/A, Roma
[email protected]