Non Gamstop Casinos UKNon Gamstop CasinosNon Gamstop CasinoNon Gamstop CasinoBest Casino Not On GamstopSiti Casino Non Aams
'); if(rpw>0){iwh='width="'+rpw+'" ';dwh='width:'+rpw} if(rph>0){iwh+='height="'+rph+'"';dwh+='height:'+rph} if(tr!=0) pd.write('');pd.write('

');pd.close(); }else {if(!omw)pWin[wp].location.href=imgs[0];} if((acT&&acT>0)||(slT&&slT>0&&isSL)){if(pWin[wp].document.body)pWin[wp].document.body.onunload=function(){if(acH)window.clearInterval(acH);if(slH)window.clearInterval(slH)}} if(acT&&acT>0)acH=window.setTimeout("pWin["+wp+"].close()",acT*1000);if(slT&&slT>0&&isSL)slH=window.setTimeout("if(pWin["+wp+"].nImg)pWin["+wp+"].nImg()",slT*1000); if(pu&&pu!=""){pWin[wp].blur();window.focus()} else pWin[wp].focus();document.MM_returnValue=(il&&il!="")?false:true; } //-->






LA VILLA

Tra le rovine del Palatino, dell’Acquedotto di Claudio e Nerone e le Terme di Caracalla, sul Colle Celio, in un parco di lecci e pini secolari sorge Villa Celimontana. Nel 1553 Giacomo Mattei acquistò “la vigna” tra il Vicus Scauro e Santa Maria in Domnica alla Navicella; alla fine del secolo Ciriaco, discendente di Giacomo, trasformò la vigna in un giardino all’italiana contornato da piante meravigliose e ornato da statue ed opere di arte classica.

Sin dalla fine del secolo, grazie a queste trasformazioni, la Villa è diventata una meta culturale in cui forestieri e nobili sostavano per ammirare collezioni di bronzi e sculture: Ciriaco fu un vero e proprio mecenate a Roma, radunò presso la Villa molti artisti, poeti e musicisti. Per creare il perfetto connubio tra arte e natura Ciriaco scelse l'architetto Giacomo Del Duca, allievo di Michelangelo, che edificò il casino sede della collezione degli antichi bronzi e delle statue.
Ancora oggi si può ammirare all’interno dei giardini l’obelisco egizio donato a Ciriaco per il suo impegno culturale nel contesto romano.

 



Ass.ne Cult.le Villa Celimontana - Via Alessandro Poerio 99/A, Roma
[email protected]