VILLA CELIMONTANA JAZZ FESTIVAL 2007

TEATROPEN: IL JAZZ INCONTRA IL TEATRO

Villa Celimontana Jazz, nell'edizione 2006, ha inaugurato uno spazio riservato alla scena teatrale con l'obbiettivo di accrescere il portafoglio culturale del pubblico.
Il progetto è nato dall'idea-guida di fare di Villa Celimontana un "villaggio della cultura" con un attento studio delle varie espressioni artistiche affini alla sensibilità jazzistica.
Il riscontro avuto dalla prima edizione permette una prima crescita di pensiero maturata dallo stimolo di promuovere con un taglio più netto il teatro ed il suo pubblico.
“La vera guarigione è la continua ricerca (senza porsi a priori l'affanno dell'aspettativa) che può voler dire ripristinare vecchie regole, stravolgerle, crearne di nuove, lasciando che sia lo spettatore a scegliere senza condizionamenti o vincoli al di fuori di ciò che prova guardando. Teatropen lascia "aperta" l'opportunità di far valere o meno le potenzialità di un teatro che stenta. Fornisce gli strumenti idonei alla realizzazione di un'idea. Promuove la collaborazione, l'incontro ed il dibattito allo scopo di colpire, trascinare ed aggregare acute sensibilità.
Parte da una consapevolezza: "Ciò che conta è il divenire-rivoluzionario e non l'avvenire o il passato della rivoluzione. Non ci sono punti di arrivo...il divenire, il movimento, la velocità, il turbine si trovano in mezzo.. Le cose crescono nel mezzo"

La programmazione:

2 Luglio ore 21.30
“Bird è vivo” di Massimo Vincenzi
con Fabrizio Barbone, Francesca Bianco, Fabrizio Bordignon, Carlo Emilio Lerici, Stefano Molinari, Antonio Palumbo
alle percussioni Rodolfo Lamorgese
materiali video Elisabetta Brodaska
elaborazioni sonore di Giuseppe D'Amato
consulenza musicale di Antonio Cossu
regia Carlo Emilio Lerici
lo spettacolo sarà integrato da sottotitoli in lingua inglese
traduzione a cura di Eva Giacinto

Sei monologhi, sei i padri fondatori del jazz, che si intrecciano fra loro, rincorrendosi e frammentandosi senza una logica apparente. Otto attori: sei, interpreteranno Lester Young, Charles Mingus, Thelonious Monk, Charlie Parker, Chet Baker, Miles Davis; voci intese come strumenti, che improvvisano un dialogo fatto di emozioni, ricordi, sensazioni. Due saranno le altre “voci” che hanno condiviso esperienze artistiche o che semplicemente sono entrate in un breve passaggio della loro vita. Attorno la musica: frammentata e distorta, mai didascalica. Note che si intrecciano con i rumori dei locali e delle camere d’albergo, delle strade, di spiagge e canali. Immaginari tappeti sonori su cui i sei grandi musicisti “suonano” i loro racconti. Per ognuno di loro viene messo a fuoco un aspetto del carattere, della personalità, un segno distintivo, o magari soltanto un’emozione. Sei attori tutti sulla scena come una grande ed immaginaria jam-sassion

TEATRARTERIA
Atelier Jazz&Teatro

presenta

ATELIER JAZZ&TEATRO
dal 18 luglio al 10 agosto
preludio in situ jazz
della stagione 2007/2008

Teatropen come progetto di ricerca. Il teatro come forma madre di tutte le arti, attraversato dalla cultura della musica jazz, di cui appropria la voracità d’espressione codificata nella free-recitazione. Teatralizzare il jazz attraverso parole ed immagini. L’obiettivo primario di Teatropen è quello di accostare il pubblico giovane al Teatro, rendendolo, da un lato parte attiva e realizzatrice di un progetto e dall’altro, educandolo ad una forma d’intrattenimento, diversa e/o alternativa rispetto alle odierne abitudini d’aggregazione, in grado di stimolare la crescita di pensiero.

Il progetto prevede:
Un ponte immaginario nel cuore di Roma dove il teatro abiterà no stop due punti nevralgici del I Municipio : Vicolo Scavolino 64/a- Fontana di Trevi e Piazza della Navicella Villa Celimontana con la realizzazione di un laboratorio “aperto” al pubblico di un gruppo misto di dieci studenti appartenenti alla facoltà di lettere e filosofia delle università di Roma Tre, La Sapienza, Tor Vergata, guidati dal regista Carlo Quartucci e dall’attrice Carla Tatò; sarà messo, a loro disposizione un archivio visivo-musicale-cartaceo sulla storia del jazz, fornendo strumenti idonei volti alla comprensione di come questa tradizione musicale sia, negli anni, penetrata nella sensibilità europea.
Gli studenti interpreteranno jazz, attraverso i testi di autori classici e contemporanei
dimostrando come le Arti in genere siano in grado di esprimersi in diversi linguaggi.

La messa in scena di performance teatrali si terranno all’interno del Festival di VillaCelimontanaJazz nell’arco di cinque serate. Vivere la realtà di Villa CelimontanaJazz, dove il jazz è di casa da ben quattordici anni, è prerogativa essenziale di Teatropen. Gli studenti attraverso una card nominativa, avranno accesso ai concerti, per tutta la durata che precede il loro debutto.

DAL 18 AL 22 LUGLIO
dalle 12 alle 20

Giardino scenico espositivo
NAVIGARE DI RITORNO

Dalle 12 alle 20 l'Atelier jazz&teatro, a cui si aggiunge &arte, di Vicolo Scavolino si sintonizza a pieno volume e a pieno ritmo nel vivo della grande musica dei grandi protagonisti delle serate a Villa Celimontana (Stefano Bollani il 18 luglio, Mike Manieri il 20, Sarah-Jane Morris il 21 e gli altri).
Carlo Quartucci & Carla Tatò al lavoro vivo di concertazione del giardino espositivo in natura morta di Teatrarteria vai e vieni, offrono ai visitatori/viaggiatori un percorso in cui l'accoglienza in situ teatro&jazz&arte, la visita e la sosta nel loro insieme, creano occasione diversa per indagare nuovi sguardi e partecipare a nuove esperienze, incluso “l'acquisto creativo” di card e biglietti.
Lo spettatore teatrale, lo spettatore musicale e il visitatore di mostre, curiosi e desiderosi di nuova conoscenza, saranno accolti dai giovani del laboratorio100ore “guardiani dal vivo”, che li accompagneranno dentro il giardino di Vicolo Scavolino e da lì, sulle ali della sintonia tra jazz&teatro&arte, fino ai concerti di Villa Celimontana, nell'eco delle parole delle immagini appena vissute a Teatrarteria.
Il ponte immaginario e il percorso reale di uno spettatore e viaggiatore del vai e vieni di Teatrarteria continua le tappe nei suoi secondi 25  giorni del Preludio in situ jazz.

DAL 18 LUGLIO AL 10 AGOSTO

Atelier jazz&teatro

Preludio: ouverture della stagione 2007/2008; nei Cinque Pezzi Facili sono disseminati tracce indizi e assaggi della stagione 2007/2008. Una promozione unica e irripetibile per una stagione d'apertura unica e irripetibile. All'interno di quello slittamento continuo dell'angolazione visuale scenica che caratterizza il lavoro e l'azione progettuale di Quartucci&Tatò.
In situ jazz: perché il contesto diventa testo; perché il jazz diventa l'ambiente e il metodo dentro e attraverso il quale nuovi percorsi teatral-musicali diventano possibili e percorribili dallo spettatore-viaggiatore come dall'interprete-esecutore.  Dentro a quella tensione di ricerca verso nuove forme di elaborazioni sceniche che Quartucci&Tatò hanno sempre scelto come loro definizione primaria.

Cinque pezzi facili come assaggi artistici e scenici dei venti pezzi d'occasione della nuova stagione che si sviluppa da ottobre a maggio.

Cinque serate jam session teatral-musicali in sintonia con il senso della musica jazz che vive da quattordici anni a Villa Celimontana e con i concerti di Eddie Gomez, David Kikoski, Fresu/Joussef/Aarset, Pori Jazz, che allo sguardo dello spettatore teatrale, testimone e coro inconsapevole, appaiono come prologo all'azione scenica che segue, e che dall'ottica dello spettatore musicale svolgono la funzione di epilogo del concerto appena finito.

Concerto teatrale in composizione istantanea per voce sciamanica, parola acrobatica,drammaturgia musicale, violoncello elettrico, percussioni e altro con evocazione di figure:
le figure diTamerlano, Pentesilea, Andromaca, Taltibio, Ecuba, Poseidone, Cassandra, Moha
nelle parole di Beckett, Ben Jelloun, Borges, Euripide-Sanguineti, Kleist, Marlowe, Muller
nella voce e nella narrazione della cantora Carla Tatò
nel violoncello elettrico e voce di Giovanna Famulari
nelle percussioni di Rudi Lamorgese
nella chitarra di Massimo De Lorenzo
nell'orchestrazione  scenica di Carlo Quartucci

Teatrarteria propone 5 serate diverse, in cambiamento costante, dove l'ambientazione a  Villa Celimontana e la sua pluriennale memoria culturale di musica jazz crea motivazione drammaturgica con cui l'intero spazio scenico e le figure che lo abitano (la cantora, il violoncello e le percussioni, il coro) dialogano.
Uno spazio scenico, abitato dallo sciamano Tatò insieme a Giovanna Famulari e al suo violoncello,  a Rudi Lamorgese e alle sue percussioni e a tutte le figure evocate, dove la dinamica della musica jazz con la particolare sintonia tra i protagonisti e il contesto dell'azione, diventano linguaggio e drammaturgia e dove i testimoni consapevoli, il coro dei giovani appassionati, legittimano l'evento come cittadini di una polis contemporanea.
Assaggi scenici in free performance di pezzi e pezzetti facili con canzoni teatrali, assoli vocali, e assoli musicali, ensemble, e suite finale free num.5, il pezzo facile del 22 luglio.
Un viaggio teatral-musicale, in cinque serate che riserverà molte sorprese agli stessi interpreti e agli spettatori di Villa Celimontana
E di tutto questo Carlo Quartucci  è il grande puparo

TEATRARTERIA VAI E VIENI A VILLA CELIMONTANA
programmazione Cinque pezzi facili

24 LUGLIO
ore 24.00 dopo il concerto di Eddie Gomez latin project
concerto teatrale free num.1 featuring Poseidone, Tamerlano, Euripide-Sanguineti, Borges, Marlowe, Müller

25 LUGLIO
ore 24.00 dopo il concerto di David Kikoski
concerto teatrale free num.2, featuring Taltibio, Ecuba, Cassandra, Pentesilea, Meroe, Euripide-Sanguineti, Kleist, Pasolini

31 LUGLIO ore 24.00 dopo il concerto di Fresu/Youssef/Aarset
concerto teatrale free num.3 featuring Andromaca, Ecuba, Taltibio, Bocca, Euripide-Sanguineti, Beckett

01 AGOSTO
ore 24.00 dopo il concerto di Pori Jazz
concerto teatrale free n.4 featuring Dalle ceneri Tahar Ben Jelloun

02 AGOSTO
ore 24.00 dopo il concerto di Pori Jazz
concerto teatrale free num. 5  Suite in improvvisazione finale per voce, violoncello, percussioni, chitarra e videoimmagini

TEATRARTERIA VAI E VIENI A VICOLO SCAVOLINO

24-25-31 luglio 1-2 agosto ore 12-20
5 pezzi facili in esposizione” dentro il giardino scenico

e per finire il preludio...
e per cominciare la stagione...

DAL 3 AL 10 AGOSTO a Vicolo Scavolino 64/a

EPILOGO IN FREE-RECITAZIONE

esposizione con vista su performance di teatro+musica+arte+videoarte+cinemajam session del giardino scenico espositivopartecipano artisti, performer, giovani e spettatorial ritmo di quella festa del jazz che in interazionera Villa Celimontana  Teatropen e Teatrarteria invade la città

Carla Tatò e la Compagnia di Teatrarteria
Atelier Jazz&Teatro
in

QUASI UN DIARIO
frammenti per uno scenario
di Donatella Orecchia
IL MUCCHIO SELVAGGIO
approdo laboratorio100ore

Per chi viene a visitare il giardino scenico espositivo Navigare di Ritorno, dal 18 luglio al 10 agosto, in offerta sconti del 30 % sull'acquisto dei biglietti per i concerti del festival di Villa Celimontana.
In più Grande promozione: chi acquista la TeatrarteriaCard o le altre card potrà avere biglietti omaggio dei concerti jazz di Villa Celimontana.

TEATRARTERIA
Atelier Jazz&Teatro
infopoint e biglietteria a vicolo scavolino 64/a
in vendita i biglietti di tutti i concerti del Celimontana jazz festival
con il 10% di sconto
vicolo scavolino 64/a - fontana di trevi
06/6783494-339/2906676-333/1669372
[email protected]

 


Ass.ne Cult.le Villa Celimontana - Via Alessandro Poerio 99/A, Roma
[email protected]